Politica della Qualità e Ambiente

Politica della Qualità e dell'Ambiente

UNI EN ISO 9001:2015; UNI EN ISO 14001:2015 e ispirata alle norme di RESPONSABILITÀ SOCIALE e SICUREZZA SUL LAVORO

Missione

SICE è una realtà aziendale internazionale che realizza capacità tecnologiche in ambito di Difesa & Sicurezza, protagonista di importanti programmi strategici ed industriali con partnership a livello nazionale e internazionale. La Società SICE esiste per rispondere alle esigenze dei propri clienti in modo efficiente ed economicamente competitivo, nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti garantendo elevate performance prestazionali ed un continuo aggiornamento tecnologico.

Filosofia aziendale

“Il rispetto delle prescrizioni ambientali, il raggiungimento di elevati standard qualitativi, la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro è un impegno per tutti, che si manifesta non solo nel rispetto di comportamenti sicuri e corretti nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche nel creare costantemente le condizioni più idonee affinché ciò avvenga”.

Principi Generali

Nella condivisione con tutto il personale del principio sopra esposto, la Direzione ha deciso d’impegnarsi nel miglioramento continuo nella gestione della propria organizzazione e di implementare ed attuare un Sistema di Gestione integrato di qualità ambientale e di estendere la sicurezza in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015; UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001 ed il Codice Etico. L’adozione del Sistema di Gestione integrato rappresenta una decisione strategica di tutti i componenti della direzione societaria.

Il Sistema di Gestione utilizzato in azienda è stato implementato in riferimento ai principi enunciati dalle norme UNI EN ISO 9001:2015; UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001, il Codice Etico ed in conformità alle leggi vigenti, tenendo conto della natura e delle dimensioni dei rischi dell’azienda oltre che della specificità della struttura organizzativa.

La Direzione si è impegnata a definire un sistema documentale appropriato, in modo da assicurare che ogni lavoratore possa acquisire coscienza e consapevolezza:

  • dell’importanza della conformità alla Politica aziendale, alle procedure di sicurezza, alle prescrizioni ambientali e ai requisiti del Sistema di Gestione per la qualità;
  • delle conseguenze, reali o potenziali, delle proprie attività lavorative sulla sicurezza propria e degli altri lavoratori;
  • dei benefici derivanti dal miglioramento della propria prestazione individuale;
  • del proprio ruolo e delle responsabilità connesse al raggiungimento della conformità alla Politica;
  • delle potenziali conseguenze derivanti da eventuali scostamenti rispetto alle procedure operative specificate.

 

Quanto sopra esposto si concretizza attraverso:

  • la gestione della Qualità, dell’Ambiente, della Sicurezza sul Lavoro, insieme all’attuazione del Codice Etico, sono alla base dell’erogazione dei propri servizi. L’attuazione dei processi produttivi è parte integrante e imprescindibile della gestione dell’azienda al pari degli altri risultati aziendali;
  • le attività lavorative non devono mai nuocere alla salute e alla sicurezza di chi lavora, né comportare impatti ambientali significativi;
  • le attività lavorative, i rapporti fra il personale ed i vari portatori d’interesse devono essere condotti nel rispetto del Codice Etico;
  • la qualità dei nostri lavori, il rispetto delle prescrizioni ambientali, la sicurezza e la salute sul lavoro sono principi fondamentali ed irrinunciabili in ogni nostra attività;
  • il rispetto della legislazione vigente e degli accordi applicabili sono imprescindibili da qualsiasi altra considerazione nell’attività dell’azienda a tutti i livelli;
  • la responsabilità della gestione del Sistema di Gestione è di tutti noi, ciascuno per le proprie competenze e prerogative fino ad ogni singolo lavoratore;
  • l’azienda tutta s’impegna nel miglioramento continuo nella prevenzione della sicurezza e salute sul lavoro, degli aspetti ambientali, dei requisiti qualitativi e nell’attuazione dei dettami del Codice Etico;
  • Riduzione degli infortuni e degli incidenti stradali;
  • tutti in azienda devono essere sensibilizzati e formati per svolgere i propri compiti in sicurezza assumendosi le proprie responsabilità.

 

In particolar modo, in linea con i nove requisiti dello Standard, la Società si impegna a:

  • Condannare ogni forma e tipo di lavoro minorile e non utilizzare o sostenere in alcun modo il lavoro di minori di 18 anni d’età;
  • condannare ogni forma e tipo di lavoro forzato e obbligato, non ricorrervi né sostenerlo;
  • garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre, adottando misure efficaci per prevenire potenziali incidenti, infortuni o malattie che possano verificarsi in conseguenza di, in relazione a, oppure durante lo svolgimento del lavoro;
  • rispettare il diritto dei lavoratori di associarsi e aderire alle Organizzazioni Sindacali;
  • non ricorrere o dare sostegno ad alcuna forma di discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla formazione, promozione, cessazione del rapporto o pensionamento, in base a genere, origine nazionale, territoriale o sociale, religione, disabilità, orientamento sessuale o qualsiasi altra condizione che potrebbe dare luogo a discriminazione diretta o indiretta;
  • trattare tutto il personale con dignità e rispetto, non utilizzando né sostenendo pratiche disciplinari quali abusi verbali, coercizione fisica o mentale;
  • rispettare le leggi vigenti, gli standard di settore e gli altri accordi in essere in materia di orario di lavoro, riposi e festività;
  • rispettare il diritto del personale ad un salario dignitoso, adempiendo ai contratti stipulati;
  • predisporre un Sistema di Gestione che rispetti i criteri stabiliti dallo Standard.

 

GLI OBIETTIVI GENERALI DEL SISTEMA INTEGRATO SONO RIASSUMIBILI NELLA RICERCA ED IMPEGNO PER OTTENERE:

  • la riduzione ed eliminazione di eventuali infortuni e malattie derivanti dalle attività lavorative;
  • una verifica tempestiva del rispetto degli adempimenti di legge;
  • Nel soddisfare le richieste del cliente, implicite ed esplicite;
  • Nel mantenere elevati standard qualitativi;
  • Nel continuo miglioramento delle nostre performance ambientali;
  • Nella riduzione dei consumi, rifiuti e sprechi;
  • Nel continuo miglioramento della nostra performance aziendale;
  • Nel monitoraggio continuo delle performance;
  • Rispetto delle prescrizioni ambientali;
  • Affidabilità nella data di consegna;
  • Prezzi in linea con l’andamento del mercato;
  • Vasta gamma di prodotti;
  • Capacità di fornire assistenza in tempi brevi e certi;
  • Aggiornamento continuo dei requisiti tecnici e normativi;
  • garantire la capacità tecnico-professionale del personale operativo;
  • Consapevolezza del personale;
  • Efficienza interna per una diminuzione dello spreco di tempo e di risorse;
  • Chiarezza e Trasparenza nel rapporto con il cliente;
  • Costante monitoraggio della soddisfazione del cliente per migliorare il servizio e i prodotti, cogliendo nuove opportunità;
  • Gestione dei disservizi che si possono manifestare attraverso la rilevazione di reclami della clientela;
  • Analisi del post-vendita al fine di migliorare l’affidabilità e ottenere informazioni per il miglioramento dei prodotti;
  • Analisi e gestione delle non conformità rilevate per la pianificazione di azioni di correzione e di prevenzione;
  • Analisi degli indicatori del Sistema di Gestione per la qualità;
  • Immagine aziendale;
  • Rispetto della normativa tecnica;
  • Rispetto delle norme di sicurezza;
  • Il miglioramento sistematico, basato sull’ascolto del cliente, deve pertanto essere il punto di riferimento per tutte le attività svolte dal personale;
  • Promuovere uguaglianza di genere;
  • Promuovere lo sviluppo e le conoscenze del personale;
  • Garantire un clima interno positivo e aperto alle innovazioni;
  • Non ostacolare le possibilità di sviluppo del personale;

 

A tale scopo la direzione aziendale si impegna al rispetto della legislazione attualmente applicabile in tema ambientale ed al suo continuo aggiornamento nonché al rispetto dei requisiti previsti dalle normative, e nel mettere a disposizione tutte le risorse umane, materiali, finanziarie e strumentali necessarie.

La Direzione intende inoltre attuare il continuo miglioramento del Sistema di Gestione, attraverso il costante richiamo dell’organizzazione all’importanza del rispetto dei requisiti ambientali qualitativi e legali. A tal fine ha stabilito che la presente Politica è basata su obiettivi misurabili e sull’utilizzo di indicatori in grado di monitorare costantemente l’organizzazione.

La Politica ed il quadro degli obiettivi annuali sono comunicati all’interno della società a tutti i dipendenti mediante riunioni che coinvolgono tutto il personale in modo che tutti siano informati e che i contenuti siano compresi e sostenuti a tutti i livelli. Tutti sono chiamati a collaborare per rendere la Politica uno strumento attivo comprensibile e migliorabile, ognuno con le proprie esperienze e capacità.

La presente Politica deve essere esposta e accessibile a tutti i dipendenti e ospiti, e deve essere distribuita alle parti interessate che ne facciano richiesta.

 

Capannori (LU) 18/11/2025

Diventa partner

SICE organizza Corsi di Formazione e Certificazione sui propri prodotti.

Iscriviti ai Corsi SICE per diventare Partner di prodotti professionali per Telecomunicazioni e Videosorveglianza. Organizziamo Corsi di Certificazione Partner SICE ed anche Corsi di Certificazione Ufficiali dei Marchi Distribuiti.

Referenze

SICE annovera tra i propri clienti: